Autore: Kate Williams
Ulteriori informazioni La buona notizia, che lo rende maturo con l'opportunità di cambiare.
L'eufunded Beatles il progetto riconosce questo e è un nuovo approccio per l'accelerazione del climat-smart ". (CSA). Combinando approfondimenti ambientali, sociali ed economici, mirano a far luce sulle lacune della conoscenza, le barriere e le opportunità per l'agricoltura più sostenibile.
Per saperne di più, abbiamo incontrato il responsabile della diffusione e della comunicazione di Beatle, alexandra Gkouma .
Il passaggio all'agricoltura intelligente climatica offre molti benefici per l'ambiente, la società e l'economia. Ad esempio, può aiutare a ridurre le emissioni dannose, migliorare l'uso del suolo e dell'acqua e supportare la natura utilizzando metodi agricoli più sostenibili.
Per la società, può portare a cibo più sano, comunità rurali più forti e una migliore cooperazione tra agricoltori, imprese e governi. Economicamente, può rendere le aziende agricole più produttive, ridurre i rischi da condizioni meteorologiche estreme e aiutare gli agricoltori ad accedere a nuovi mercati.
Beatles esplora ed evidenzia come il nostro approccio di pensiero di sistemi, incluso la politica, le strategie aziendali e l'impegno delle parti interessate, può guidare una trasformazione equa e sostenibile del settore agroalimentare in tutta Europa.
Abbiamo identificato diverse barriere chiave che stanno rallentando la transizione verso l'agricoltura seria climatica. Questi includono una mancanza di formazione e conoscenze tecniche tra gli agricoltori, l'interesse dei consumatori limitato o la volontà di pagare di più per prodotti sostenibili, supporto politico poco chiaro e incentivi finanziari insufficiente. Ad esempio, il grano in Lituania, i latticini organici in Germania, le mele in Spagna, il settore dei suini in Danimarca e le cipolle e le patate nei Paesi Bassi.
Nonostante queste sfide, gli esercizi di validazione in tutti e cinque i paesi hanno mostrato un forte sostegno delle parti interessate per i modelli di business che promuovono la transparenza, la responsabilità condivisa e l'innovazione collaborativa. Tuttavia, rimangono ostacoli persistenti, tra cui finanziamenti limitati, governance dei dati poco chiari, sistemi di certificazione complessi, resistenza culturale e mancanza di una comprensione comune di ciò che il CSA significa effettivamente.
Per superare queste barriere, sono essenziali una combinazione di incentivi finanziari mirati, modelli di business cooperativi, allineamento politico più forte e strategie di comunicazione su misura. Costruire la capacità attraverso la formazione e i servizi di consulenza, anche promuovere l'apprendimento tra pari e la creazione di strutture di governance che supportano la collaborazione multi-stakeholder sono fondamentali. Queste misure possono aiutare a trasformare le barriere in leve per il cambiamento, supportando uno spostamento equo e inclusivo verso sistemi alimentari più sostenibili.
Forniremo una panoramica chiara e pratica delle intuizioni comportamentali, concentrandoci sull'intera gamma di "blocchi" e leve che trattono o incoraggiano il cambiamento comportamentale. Queste intuizioni saranno utilizzate per modellare i percorsi per le strategie aziendali reali e le raccomandazioni politiche, per supportare un sistema alimentare equo, sano e ambientale.
Il progetto Beatles fornirà strategie di business e roadmap che guidano una equa transizione verso l'agricoltura intelligente climatica, basata su solide valutazioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Inoltre, svilupperemo raccomandazioni e strumenti politici per supportare la progettazione e l'implementazione di politiche che sono informate dal modo in cui le persone si comportano effettivamente.
Inoltre, utilizziamo sforzi di diffusione e comunicazione mirati che aumentano la consapevolezza, costruiscono capacità e favoriscono l'impegno attraverso la catena del valore agro-food. Lo facciamo attraverso webinar, seminari e podcast.
diffondendo la voce su intuizioni comportamentali, pratiche intelligenti climatiche e soluzioni co-create, miriamo a potenziare le parti interessate con conoscenze accessibili e attuabili. Stiamo anche costruendo attivamente sinergie con altri progetti e iniziative finanziate dall'UE per amplificare l'impatto, evitare la duplicazione e garantire messaggi coerenti.
Attraverso seminari di co-creazione che consentono alle persone di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni. Questo aiuta a garantire che le loro esigenze, conoscenze e prospettive siano completamente integrate. Inoltre, gestiamo una serie di webinar e seminari che promuovono il dialogo aperto e favoriscono l'apprendimento reciproco. Inoltre, prevediamo di produrre sintesi di prelievo di prelievi e accessibili che traducono i risultati della ricerca in approfondimenti pratici su misura per agricoltori, forestali e stakeholder rurali.
Questo approccio combinato non solo facilita lo scambio di conoscenze, ma aiuta anche a garantire che i risultati del progetto siano ampiamente diffusi.
Negli ultimi tre anni, abbiamo raggiunto oltre 30.000 parti interessate, principalmente in Europa, per condividere la nostra visione per l'agricoltura sostenibile. Le attività di co-creazione in tutta Lituania, Germania, Spagna, Danimarca e Paesi Bassi hanno riunito con successo agricoltori, commercianti e consulenti per affrontare in modo collaborativo sfide chiave nell'agricoltura sostenibile. Considerazioni.
Una componente chiave del progetto è stata una serie di seminari interattivi. Queste sessioni hanno fornito una piattaforma per testare, perfezionare e convalidare i risultati della ricerca e le raccomandazioni politiche con esperti esterni e responsabili politici. Questo approccio inclusivo garantisce che i nostri risultati siano fondati sulle prospettive del mondo reale e abbiano il potenziale per informare la politica attuabile a livello dell'UE.
Infine, attraverso i nostri sforzi di sensibilizzazione e comunicazione, abbiamo creato forti partnership con altre iniziative, dimostrando una rete in crescita e l'allineamento attraverso i progetti.
Mentre ci spostiamo nell'ultimo anno del progetto Beatles, restiamo impegnati ad accelerare il passaggio comportamentale sistemico e sistematico verso l'agricoltura intelligente clima e le tecnologie agricole intelligenti.
Disclaimer
finanziato dall'Unione europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell'autorità di concessione. Né l'Unione europea né l'autorità di concessione possono essere ritenute responsabili per loro.
Le informazioni e la documentazione in questa sezione sono pubblicate con il permesso delle rispettive fonti. Mentre il progetto MAIA si impegna a garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto, non forniamo garanzie o garanzie di alcun tipo, espressa o implicita, riguardo alla validità, all'affidabilità o all'accuratezza delle informazioni. Le fonti originali sono esclusivamente responsabili del contenuto che forniscono. Decliniamo qualsiasi responsabilità per eventuali errori, omissioni o inesattezze nelle informazioni e per qualsiasi azione intrapresa in affidamento sulle informazioni contenute in questo sito Web.
Fonti
Collaboratori
Organizzazioni
Communications agency
Inmedia Solutions